riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Luc Peeters, l'impatto sulle aziende dell'attuale politica UE sugli agrofarmaci

Luc Peeters, presidente del gruppo di lavoro sulle questioni fitosanitarie del Copa & Cogeca, illustra i risultati preliminari di una valutazione di impatto sull'attuale approccio UE all'autorizzazione di sostanze attive per la protezione dei raccolti. 



- Il Copa e la Cogeca hanno appena pubblicato uno studio sull'impatto potenziale dell'attuale approccio legislativo dell'Ue sugli agrochimici. Quali i risultati?

- Abbiamo chiesto agli agricoltori di 9 paesi europei - dal sud al nord, dall'ovest all'est - che coltivano 7 colture di base e 24 specializzate, quale potrebbe essere l'impatto se 75 sostanze attive attualmente autorizzate venissero tolte dal mercato. Ebbene, le conseguenze sarebbero devastanti, con le colture di base a perdere oltre il 60% della produzione, e quelle specializzate a realizzare perdite che costerebbero qualcosa come 300mila posti di lavoro in tutta Europa. In Italia in particolare ci siamo interessati al riso perché particolarmente vulnerabile.

Molte cose sono già state fatte, come per esempio la direttiva sull'uso sostenibile degli agro-farmaci o l'intervento sulle apparecchiature a spruzzo, ma a parte la valutazione ex ante della sostanza, tutto questo sembra essere trascurato [dalle istituzioni europee], come l'impegno quotidiano degli agricoltori per minimizzare l'impatto delle sostanze a livello di azienda. Per esempio, un agricoltore ci ha detto: che dovrei fare in questa situazione? Abbandonare la semina su sodo e tornare all'aratura? E dov'è nella valutazione della commissione la considerazione di questi aspetti ambientali? Questa è la nostra domanda più grande: perché la Commissione europea quando valuta le sostanze non prende in considerazione un approccio olistico? Perché guarda solo alla pericolosità della sostanza in sé e non al rischio? Perché non tiene in considerazione i fattori ambientali e socio-economici a livello di azienda, che è dove le sostanze si applicano?

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati