coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversita'' piante
Record trovati: 87 - Pag. 1 di 6« 1 2 3 4 5 6  »
Frutteto & Vigneto - Controllo infestanti e spollonatura
Speciale Diserbo e spollonatura - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 02, pag. 47 del 16/01/2020
Scarica file gratis .pdf
Infestanti delle colture arboree, serve una gestione sostenibile
Speciale Diserbo e spollonatura - Il contenimento delle infestanti delle colture arboree ha visto negli ultimi anni una semplificazione delle tecniche che prevede una riduzione dell' impiego di erbicidi sotto la chioma mentre gli spazi interfilari vengono sottoposti a lavorazione o trinciatura. Tutto ciò deve conciliare gli aspetti tecnici e agronomici alla sostenibilità economica e ambientale
L'Informatore Agrario n. 02, pag. 48 del 16/01/2020
Scarica file gratis .pdf
Erigeron bonariensis (Conyza bonariensis), Saeppola di Buenos Aires

L'Informatore Agrario n. 02, pag. 52 del 16/01/2020
 
Miscele a tre vie per il diserbo preventivo del mais
I trattamenti di pre-emergenza prevedono la miscela dei graminicidi residuali (acetoclor, S-metolaclor, flufenacet, dimetenamide-p e petoxamide), terbutilazina e isossaflutolo e mesotrione o dei similari sulcotrione e clomazone, con possibilità di addizionare anche pendimetalin e aclonifen
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 73 del 11/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Nuova miscela ad ampio spettro per il diserbo del grano
Soluzione per gli interventi di post-emergenza - Floramix combina l' attività graminicida della nuova sostanza attiva piroxsulam a quella dicotiledonicida di florasulam. È preferibile un suo impiego su infestanti ai primi stadi di sviluppo e in attiva crescita, evitando frumenti radi e poco competitivi
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 66 del 18/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Nuove soluzioni nella difesa del melo
Speciale Difesa Melo - Presentazione - Ogni anno le aziende produttrici di agrofarmaci introducono sul mercato nuove soluzioni in grado di rispondere alle richieste imposte dal mercato in temini di efficacia e selettività nei confronti dell' entomofauna utile. In questo Speciale riportiamo le esperienze condotte in diversi areali melicoli finalizzate a verificare due nuovi formulati contro la ticchiolatura e le psille vettori degli scopazzi del melo.
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 35 del 09/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Ditianon + fosfonato di potassio efficace su ticchiolatura del melo
Speciale Difesa Melo - Nelle prove condotte in Trentino e Piemonte è stata valutata l' efficacia contro la ticchiolatura del melo di una nuova miscela a base di ditianon e fosfonato di potassio (Delan Pro). Il prodotto, prima registrazione su pomacee contenente fosfonato di potassio, ha contenuto efficacemente la malattia sia su foglie sia su frutti, nonostante venga apportata una più bassa dose di ditianon a ettaro per singolo trattamento, rispetto a quella abitudinalmente utilizzata nelle due diverse realtà melicole.
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 36 del 09/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie contro le psille vettori degli scopazzi del melo
Speciale Difesa Melo - Nel quinquennio 2012-2016 sono state condotte prove di semicampo e di campo per valutare l' efficacia del nuovo formulato a base di fosmet al 50% (Spada 50 WG) contro le psille vettrici della fitoplasmosi degli scopazzi. Il prodotto ha evidenziato un' efficacia del tutto paragonabile a quella del referente clorpirifos-etile contro Cacopsilla melanoneura e Cacopsylla picta nei diversi timing di applicazione, evidenziando selettività sulla coltura e nei confronti degli acari utili. Interessante, da confermare, l' effetto collaterale contro l' afide lanigero. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 09/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Peronospora della vite
Speciale Difesa vite - Presentazione - Negli ultimi anni la peronospora è divenuta sempre più aggressiva in tutte le aree viticole italiane, favorita dall' andamento climatico. In tale contesto risulta pertanto fondamentale ottimizzare tutti i fattori alla base della protezione (tempistica d' intervento, scelta delle sostanze attive e dei formulati, tecnica di distribuzione), con un' attenzione particolare alla problematica resistenza.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Peronospora della vite sempre in primo piano
Speciale Difesa vite - Come nel 2016, anche nel 2018 in diverse aree dell' Italia centrale e settentrionale sono state incontrate difficoltà nella difesa antiperonosporica della vite. Ciò conferma ulteriormente il fatto che, a causa dell' andamento climatico anomalo, il comportamento della malattia è cambiato rispetto al passato e ciò richiede una maggiore attenzione da parte di tecnici e agricoltori nella scelta sia dei tempi d' intervento sia delle sostanze attive.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 32 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
La difesa della vite tra vecchie e nuove avversità
Speciale Difesa vite - Presentazione - La difesa fitosanitaria in viticoltura negli ultimi anni ha visto l' introduzione di nuovi problematiche che sono andate ad affiancare quelle che ancora oggi sono ritenute le avversità chiave, come peronospora, oidio e tignole. Tra le patologie vanno citate flavescenza dorata e mal dell' esca, mentre tra gli insetti cocciniglie, tignola rigata, Drosophila suzukii e Popillila japonica.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite, in crescita le avversità secondarie
Speciale Difesa vite - Bilancio fitosanitario del 2019 al Centro-Nord - In un' annata non particolarmente problematica per la gestione della peronospora in diversi areali sono stati riscontrati importanti attacchi di oidio favorito dal clima caldo-umido. Il mal dell' esca resta una criticità nella maggior parte dei vigneti mentre tra gli insetti preoccupano le infestazioni di cocciniglie e specie di più recente introduzione quali tignola rigata e Popillia japonica
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 36 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
La difesa fitosanitaria della vite
Speciale Difesa vite - Presentazione - Nelle ultime annate si segnalano sempre più frequenti attacchi di oidio anche negli areali del Nord a testimonianza di come i cambiamenti climatici in atto stiano influenzando la difesa fitosanitaria della vite. Per tutte le differenti problematiche fitosanitarie è pertanto fondamentale conoscerne il comportamento nei diversi areali, al fine di approntare una corretta strategia di lotta.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 41 del 15/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Contro l' oidio su vite interventi preventivi e precoci
Speciale Difesa vite - La fase esponenziale della malattia si è avuta in entrambe le annate tra metà giugno e metà luglio, a conferma che in questo periodo serve una strategia di difesa rigorosa con sostante attive lipofile in grado di penetrare nei grappoli. Dato che la malattia in Italia centrale si può presentare nelle prime fasi vegetative in maniera lenta e subdola si rende necessaria una difesa anche in quel periodo (fine aprile-fine maggio) con fungicidi triazolici.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 43 del 15/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Resistenza ai CAA, verifica su ceppi di Plasmopara viticola
Speciale Difesa vite - Nel periodo 2013-2018 è stata condotta un' indagine su due vigneti a Casarsa della Delizia (Pordenone) e a Santa Maria della Versa (Pavia) per verificare in campo la comparsa di fenomeni di resistenza in Plasmopara viticola a mandipropamid, fungicida appartenente alla classe dei CAA (ammidi degli acidi carbossilici). Nonostante nelle due popolazioni trattate con mandipropamid si sia notato un incremento dei ceppi resistenti, l' adozione delle strategie antiresistenza (miscela con partner, alternanza dei meccanismi d' azione e rispetto del numero di trattamenti) ha permesso un controllo ottimale delle infezioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 43 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati